
La sezione plurilingue
I contenuti delle unità didattiche previste delle classi a indirizzo plurilinguistico partono dagli interessi e dal mondo che circonda i bambini portandoli ad imparare le lingue in modo amichevole e divertente.
La didattica è incentrata prevalentemente sulle abilità orali, in particolare su una grande varietà di esercizi di ascolto, canzoni, filastrocche e storie che si prestano ad essere drammatizzate e che vengono elaborate dagli insegnanti delle tre lingue che lavorano in stretta collaborazione.
La prima parte della lezione si apre con un racconto illustrato e la sua drammatizzazione in tedesco, in italiano e in inglese. Il racconto è accompagnato da peluche o immagini dei personaggi e degli oggetti che il racconto contiene.
Ad ogni immagine o oggetto viene abbinato un cartellino lessicale.
I cartellini lessicali hanno un colore specifico per le tre lingue:
giallo per italiano, rosso per il tedesco e blu per l’inglese.
I bambini sono invitati a collocare sopra dei cerchi colorati nei tre colori caratteristici delle tre lingue i cartellini che riportano il lessico proposto. Questa attività fornisce ai bambini la possibilità di trovare le diverse affinità tra i suoni delle parole nelle tre lingue.
Successivamente la classe viene divisa in tre piccoli gruppi che, a rotazione, nelle tre diverse lingue ripetono e fissano il lessico proposto con l’ausilio di giochi didattici e esercizi.
Nella fase conclusiva il gruppo classe si ritrova in cerchio per una riflessione finale sulle interconnessioni esistenti tra i suoni delle parole proposte nelle tre diverse lingue.
Tale interconnessione viene resa visibile al bambino invitandolo a appoggiare i cartellini lessicali che “hanno il suono simile” nello spazio dove i tre colori si sovrappongono.